Associazione
L’Accademia Corale Stefano Tempia

Fondata nel 1875, l’Accademia Corale Stefano Tempia è la prima associazione musicale del Piemonte e l’Accademia corale più antica d’Italia.
Riferimento storico per l’educazione alla musica e la divulgazione del repertorio a cappella e sinfonico corale, l’Accademia si distingue fin dalle origini per le frequenti collaborazioni con prestigiosi direttori come Giovanni Bolzoni, Giuseppe Martucci, Lorenzo Perosi, Arturo Toscanini, e la realizzazione di grandi eventi culturali tra cui la prima esecuzione in Italia del Judas Maccabeus di Haendel (1 marzo 1885) e la prima esecuzione a Torino della Nona Sinfonia di Beethoven (18 marzo 1888).
L’Accademia da sempre privilegia la tendenza ad affrontare interpretazioni integrali di composizioni di grande respiro, dal Requiem di Cherubini alla Messa di Gloria di Giacomo Puccini, dalle Sinfonie di Mozart ai Poemi sinfonici dei grandi Romantici.
L’Associazione promuove una Stagione annuale di concerti ospitata presso prestigiose sedi torinesi e in decentramento, in cui abitualmente invita solisti e complessi di alto profilo oltre che offrire un notevole contributo in prima persona.
Accanto all’organizzazione e alla programmazione di una stagione musicale che si svolge soprattutto a Torino, ma anche altrove sul territorio piemontese, l’Associazione partecipa a festival e a iniziative musicali in tutta la regione.
Associazione riconosciuta a livello nazionale e membro di Sistema Musica, la Stefano Tempia si distingue per la sua missione di educare alla conoscenza del canto corale e alla passione per la musica colta in tutte le sue forme. Per vocazione questa antica istituzione si spinge a esplorare repertori meno frequentati, proponendo opere e brani poco noti o raramente eseguiti, spaziando da grandi autori della tradizione a composizioni contemporanee e arrangiamenti che dialogano con linguaggi musicali trasversali e innovativi.
L’attività dell’Accademia prevede corsi di formazione musicale e corale, elementi imprescindibili per coloro che vogliono farne parte.
L’Accademia è guidata da un Direttivo composto da coristi e presieduto da Isabella Oderda, corista nelle file dei soprani e prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia della Tempia. Direttore Artistico e Maestro del Coro Luigi Cociglio.
Nel 2025 l’Accademia celebra il suo 150° anniversario con una Stagione che combina in modo armonioso antico e moderno, creando un dialogo musicale che promuove continuità e sperimentazione. Questo approccio si riflette anche nella modalità di collaborazione con artisti e gruppi, incoraggiando forme di coproduzione per ampliare le prospettive e il pubblico della Tempia. I giovani interpreti rappresentano il cuore pulsante della stagione: una significativa percentuale di concerti li vedrà protagonisti, sostenuti con pazienza e determinazione.
The Association

STEFANO TEMPIA CHORAL ACADEMY
Founded in 1875, Stefano Tempia Choral Academy is the first musical association in Piedmont and the oldest choral Academy in Italy.
A historical reference for music education and the spread of the a cappella and symphonic choral repertoire, the Academy has stood out since its origins for its frequent collaborations with illustrious conductors, such as Giovanni Bolzoni, Giuseppe Martucci, Lorenzo Perosi, Arturo Toscanini, and for the production of remarkable cultural events, including the Italian premiere of Handel’s Judas Maccabeus (1st March 1885) and the Turin premiere of Beethoven’s Ninth Symphony (18th March 1888).
The Academy has always favoured the performance of extensive compositions in their entirety, from Cherubini’s Requiem to Giacomo Puccini’s Messa di Gloria, from Mozart’s Symphonies to the symphonic poems of the great Romantics.
The Association promotes an annual season of concerts at prestigious venues, with high-profile soloists and ensembles as well as with the remarkable contribution of the Academy itself.
In addition to the organisation of this musical season, taking place mainly in Turin, but also in the rest of the Piedmont area, the Association takes part in festivals and musical events throughout the region.
An association recognised at a national level and a member of Sistema Musica, “Stefano Tempia” stands out for its aim of spreading the knowledge of choral singing and the passion for music in all its forms. The vocation of this ancient institution is to explore unusual repertoires, proposing little-known or rarely performed works and pieces, ranging from great traditional authors to contemporary compositions and arrangements interacting with innovative music languages.
The Academy’s activity includes music and choral training courses, essential for those who want to enrol.
The Academy is managed by a Board of members with Isabella Oderda at its head, a soprano in the choir as well as the first woman president in the history of the Tempia. Luigi Cociglio is the Artistic Director and the choir Conductor.
In 2025 the Academy is celebrating its 150th anniversary with a season between ancient and modern, creating a musical dialogue that promotes continuity and experimentation. This approach is also reflected in the collaboration with artists and groups, encouraging forms of co-production to enlarge the Tempia’s perspectives and audience. The young performers represent the core of the season: they will be protagonists of a significant number of concerts, supported by the Academy with patience and determination.