Stagioni passate
Stagione 2024
Torino, Oratorio di San Filippo Neri (Stagione 2024 Concerto inaugurale) 11 marzo, ore 21.00 Il violino virtuoso, a ricordo di M. Marin | F. Manara, violino C. Voghera, pianoforte Musiche di W.A. Mozart, J. Brahms, L. van Beethoven |
![]() |
---|---|---|
Torino, Oratorio di San Filippo Neri (Stagione 2024) 16 marzo, ore 17.00 Eleganti risonanze nel ‘900 | N.D. Nuñez Medina, clarinetto P. Carbonara, pianoforte Musiche di C. Saint-Saëns, P. Hindemith, M. Dranishnikova, F. Poulenc |
![]() |
Torino, Auditorium Cascina Marchesa (Rassegna Conoscere la danza) 16 marzo, ore 21.00 Musica & Danza | Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia Balletto di Torino Musiche di J.S. Bach Luigi Cociglio, direttore |
![]() |
Torino, Oratorio di San Filippo Neri (Stagione 2024) 6 aprile, ore 17.00 Crescendo di talenti, piano solo | In collaborazione con il Conservatorio di Torino M. Cirio, pianoforte Musiche di R. Schumann, J. Brahms |
![]() |
Torino, Oratorio di San Filippo Neri (Stagione 2024) 13 aprile, ore 17.00 Il violino nel primo Novecento, tra Italia e Francia | E. Zaglia, violino G. Delorenzi, pianoforte Musiche di M. Ravel, O. Respighi, L.Boulanger |
![]() |
Torino, Circolo dei Lettori (Stagione 2024) 17 aprile, ore 20.30 Il tempo e la musica (1) | C. Pasceri, violoncello e narrazione Musiche di J.S. Bach |
![]() |
Torino, Circolo dei Lettori (Stagione 2024) 23 aprile, ore 20.30 Il tempo e la musica (2) | C. Pasceri, violoncello e narrazione Musiche di O. Messiaen |
![]() |
Torino, Circolo dei Lettori (Stagione 2024) 8 maggio, ore 20.30 Il tempo e la musica (3) | C. Pasceri, violoncello e narrazione Musiche di S. Sciarrino |
![]() |
Torino, Teatro Vittoria (Stagione 2024) 27 maggio, ore 21.00 Sacred Remix | Coro dell’Accademia Stefano Tempia Quintetto Architorti Arrangiamenti di M. Robino Luigi Cociglio, direttore Musiche di Coldplay, U2, Depeche Mode, L. Cohen, Sex Pistols, Eminem |
![]() |
Alessandria, Chiesa S. Giovanni Evangelista (Rassegna Alessandria Barocca) 13 giugno, ore 21.00 Sacre risonanze | J. Chen, A. Torrani, soprani S. Mastropasqua, contralto F. Cavaliere, organo Coro dell’Accademia Stefano Tempia Luigi Cociglio, direttore Musiche di A. Vivaldi, C. Gounod |
![]() |
Bardonecchia, Salone delle Feste (Replica) 28 luglio, ore 21.00 Sacred Remix |
![]() | |
Fenestrelle, Chiesa del Forte di San Carlo (Stagione 2024) 6 agosto, ore 21.00 I solisti dell’Ensemble Contrametric | In collaborazione con Scenario Montagna D. Putrino, flauto D. Capua, arpa A. Deut, violino L. Domenis, viola C. Saffirio, violoncello Musiche di M. Tournier, F. Schmitt, A. Roussel |
![]() |
Torino, Chiesa di San Filippo (Mito per la Città) 15 settembre, ore 16.00 Onorando Puccini | Coro dell’Accademia Stefano Tempia A. Delfino, soprano Ensemble Melos Filarmonica A. Barilli, viola solista L. Cociglio, direttore Musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn, C. Gounod, G. Puccini |
![]() |
Torino, Teatro Juvarra (Inaugurazione Narrazioni Parallele) 21 settembre, ore 21.00 Concerto Parallelo | Coro da Camera Stefano Tempia Complesso cameristico TRT D. Dileo (Boosta), pianoforte ed elettronica L. Cociglio, direttore Musiche di C. Saint-Saëns, P.I. Čajkovskij, E. Whitacre, P. Glass, M. Lauridsen, O. Gjeilo, Vivaldi/Piazzolla |
![]() |
Torino, Teatro Juvarra (Stagione 2024) 22 settembre, ore 21.00 Misa Tango | E. Barbero, mezzosoprano F. Cavaliere, pianoforte Coro da Camera Stefano Tempia Complesso cameristico TRT L. Cociglio, direttore Musiche di C. Saint-Saëns, Eric Whitacre M. Palmeri (Misa a Buenos Aires) |
![]() |
Torino, Sala “G. Verdi” del Conservatorio (Stagione 2024) 7 ottobre, ore 21.00 Carmina Burana | A. Delfino, soprano G. Leone, tenore G. Barinotto, baritono D. Cava, primo pianoforte F. Cavaliere, secondo pianoforte Ensemble di percussioni del Conservatorio Coro dell’Accademia Stefano Tempia Coro di voci bianche Scuola Internazionale Europea “A. Spinelli” L. Cociglio, direttore C. Orff, Carmina Burana |
![]() |
Vinovo, Castello Della Rovere (Stagione 2024) 19 ottobre, ore 21.00 Puccini, un ritratto, nel centenario della morte | A. Gandolfo, soprano L. Nicassio, pianoforte Ensemble Melos Filarmonica A. Barilli, viola solista Coro da Camera dell’Accademia Stefano Tempia Voci bianche Scuola Internazionale Europea “A. Spinelli” L. Cociglio, direttore Testi a cura di A. Manduca Letture di M. Sbardellotto Musiche di G. Puccini |
![]() |
Torino, Chiesa di S. Salvario (Stagione 2024) 9 novembre, ore 21.00 Petite Messe | C. Brambilla, soprano S. Pecchenino, contralto F. Pina Castiglioni, tenore O. Pari, basso A. Tedesco, pianoforte F. Cavaliere, armonium Coro dell’Accademia Stefano Tempia Luigi Cociglio, direttore G.Rossini, Petite Messe Solemnelle |
![]() |
Torino, Oratorio di San Filippo Neri (Stagione 2024) 23 novembre, ore 17.00 Le clavecin à Versailles, omaggio a Kenneth Gilbert | E. Guglielmin, clavicembalo Musiche di J.H. d’Anglebert, F. Couperin, J.P. Rameau |
![]() |
Torino, Oratorio di San Filippo Neri (Stagione 2024) 7 dicembre, ore 17.00 Le quattro stagioni | Ensemble l’Archicembalo M. Bianchi, P. Nervi, M. Pesce, violini E. Saccomandi, viola C. Merlo, violoncello D. Demicheli, clavicembalo A. Vivaldi, Le quattro stagioni |
![]() |
Torino, Sala “G. Verdi” del Conservatorio (Rassegna Incanto Egizio) 15 dicembre, ore 21.00 Thamos, un enigma mozartiano svelato | G. Barinotto, baritono Ensemble Obiettivo Orchestra Coro dell’Accademia Stefano Tempia L.Cociglio, direttore W.A. Mozart, Thamos re d’Egitto |
![]() |
Torino, Tempio Valdese (Stagione 2024) 18 dicembre, ore 21.00 Bach Heute! | I cameristi dell’Accademia della Cattedrale di San Giovanni D.Karim Kaddouri, trascrizione e direzione J.S. Bach, L’Arte della fuga Con la partecipazione del Coro dell’Accademia Stefano Tempia |
![]() |
Museo Egizio di Torino 13 novembre, ore 16.00 (Rassegna Incanto Egizio) Passi nel Museo Egizio | PASSI ENSEMBLE Sabrina Oggero Viale – voce Loris Deval – chitarra classica Maurizio Brunod – chitarra elettrica, live effects Tiziano Codoro – tromba, live effects Composizioni di Sabrina Oggero Viale Arrangiamenti di Passi Ensemble |
![]() |